fbpx

AcroYoga è una disciplina che inevitabilmente prima o poi ti porta a guardare da vicino le tue paure... la paura di farsi male.. la paura di cadere... la paura di fare male, ecc.

AcroYoga-PauraSappiamo tutti quanto la paura ci impedisce di essere noi stessi fino in fondo e limiti la nostra libera espressione.

Quante cose rinunciamo a fare nella vita solo per paura?.... paura di fallire, paura di sbagliare, paura del giudizio....

Bene! AcroYoga può aiutarti a superare molte paure!

Nei vari seminari che ho condotto mi è capitato più di una volta di vedere affiorare in modo rapido e diretto le paure di alcuni partecipanti. A volte anche difronte a esercizi che non sono affatto pericolosi. Il fatto è che quando ci troviamo a fare qualcosa a cui non siamo abituati e i nostri sistemi di riferimento interno non trovano corrispondenza con gli eventi esterni... la maschera cede e le paure vengono a galla.

Ottimo! Per superare la paura il primo passo è vederla, consapevolizzarla, riconoscerla!

AcroYoga-ComunicazioneL'AcroYoga porta un sacco di contributi interessanti per la crescita personale di coloro che decidono di praticarlo con una certa regolarità.

Una delle cose che ci può aiutare nella vita di tutti i giorni e nelle relazioni umane è l'Ascolto Attivo con la A mayuscola ;-)

La capacità di ascoltare attivamente coloro con cui ci relazioniamo consiste nello sviluppare interesse verso il punto di vista dell'altro, verso i suoi bisogni, verso le sue esperienze...

Hai mai provato la sensazione di voler comprendere bene quello che una persona ti sta

Finalmente anche in Italia l'AcroYoga sta diffondendosi regalando piacevoli sensazioni ed entusiasmanti esperienze a coloro che ci si avvicinano per la prima volta.

Ma per chi non ha mai provato questo tipo di pratica sorge spesso spontanea la domanda: "Ma l'AcroYoga sarà adatto a me che non ho molta esperienza nello Yoga o in altre discipline corporee???"

La risposta e: "SI :-)"

acroyoga-star-lotushands-smallEssendo una pratica che si fonda prima di tutto sui principi dello Yoga tradizionale, l'AcroYoga si rivela come una disciplina che può essere appresa gradualmente da chiunque abbia voglia di incontrare il prossimo in un'ambiente sano, sicuro e divertente.

Ogni posizione o transizione dell'AcroYoga può essere appresa con calma e in sintonia col proprio ritmo e le proprie risorse fisiche.

Sono proprio le persone che hanno qualche dolorino alla schiena o che sono più bloccate fisicamente a sentire immediatamente il beneficio di questa pratica che insegna ad abbandonare le tensioni quando serve e a mettere in tono tutto il corpo unificandolo quando è necessario.

L'effetto sulla colonna vertebrale...

 

Marmaid-acroyoga-2013Quali sono le differenze tra l'AcroYoga e le altre discipline legate all'acrobatica? per esempio in cosa l'AcroYoga è diverso dall'AcroBalance? e dall'acrobatica a coppie o il mano a mano?

 

La differenza sta nel fatto che ogni elemento acrobatico viene praticato e gestito attraverso una modalità yogica: consapevolezza, presenza mentale, respirazione, allineamento, ecc. sono gli elementi che fanno la differenza fondamentale tra l'AcroYoga e le altre discipline acrobatiche.

 

Praticando le posizioni Yoga in coppia, inoltre, la presenza mentale di entrambi i praticanti si moltiplica esponenzialmente quando essi sono connessi dal respiro, dalla concentrazione su un obbiettivo comune e dall'atteggiamento yogico che nella relazione stabilita da una connessione fatta di sottili equilibri si esprime con una comunicazione basata sull'ascolto e sull'amorevole gentilezza.

AcroYoga Italia Anukalana 1Da quando ho iniziato a praticare AcroYoga non ho mai smesso di appassionarmi e rinnovare l'entusiasmo per questa disciplina.

Negli ultimi tempi ho compreso però una dinamica molto curiosa: quando ci avviciniamo all'AcroYoga la prima cosa che spinge ad amare questa disciplina è l'aspetto acrobatico. Infatti grazie ad esso ci troviamo subito a fare cose che non avremo mai pensato prima di quel momento... inoltre grazie agli elementi di acrobatica che si possono imparare velocemente da subito ci ritroviamo a giocare lasciando emergere velocemente il bambino interiore con l'immenso e tangibile beneficio di una gioia che sprizza spontanea e che coinvolge tutto il corpo e la mente.

Ho notato nel veder crescere la comunità italiana di acroyogis e osservando quella internazionale, che l'acrobratica sta prendendo il sopravvento in questa disciplina lasciando sempre meno spazio al lato yogico.

Il risultato rischia di essere quello di finire a praticare acrobatica a coppie credendo di fare uno stile particolare di Yoga. Ma senza alcuni ingredienti fondamentali questa disciplina non può essere considerata Yoga!

Mi sono chiesto quindi come fare per ridare spazio a questo aspetto e portare ancora più in profondità l'esperienza dell'AcroYoga senza perdere il contatto con la tradizione più importante da cui nasce la felice integrazione che gli ha dato vita.

Un sano Virus

AcroYoga-Italia-Anukalana-2L'AcroYoga sta diventando un fenomeno virale! Finalmente no? Dopo una prima fase in cui molti erano scettici nei confronti di questo modo particolare di praticare le asana, i vinyasa, ecc. è arrivato il momento in cui le persone, dopo averlo provato, hanno messo in moto un potente passaparola (anche attraverso condivisioni sui social media) che ha contribuito a far comprendere quanto sana e divertente sia questa disciplina.

Sempre più persone sono incuriosite dagli innumerevoli video che ogni giorno spuntano su YouTube e dalle foto che popolano Facebook. Sempre più persone vogliono provare.

Avendoci creduto per primi e avendolo portato in Italia non possiamo che essere felici di questo interesse nei confronti della pratica di AcroYoga. Ormai ci chiamano dappertutto per insegnarlo ed è sempre più difficile rispondere a queste richieste per motivi di tempo.

Nei primi anni abbiamo messo tantissima energia per raggiungere anche luoghi remoti del nostro paese e dare la possibilità ai primi coraggiosi interessati di tastare con mano (anzi con piede) i benefici di questa pratica.

La necessità di una formazione in Italia

Oggi però siamo ancora pochi insegnanti certificati in Italia e per questo motivo abbiamo deciso di avviare un corso di formazione che possa preparare professionalmente gli insegnanti Yoga a poter condurre anche lezioni di AcroYoga impostate bene. Solitamente sono gli Insegnanti di Yoga che per primi vorrebbero acquisire gli strumenti per

Il nostro Webmaster