Per chi ha capito il valore dello Yoga Acrobatico:
Vuoi diventare un Insegnante di AcroYoga
e far volare un sacco di gente attraverso corsi e seminari ?
Ecco il Teacher Training condotto dai primi insegnanti italiani e riconosciuto da C.S.E.N. a livello Nazionale
che ti permette di diventare Insegnante qualificato in formula intensiva!
23 luglio - 7 agosto 2022 - in Toscana
Hai notato che sempre più persone vogliono fare AcroYoga?
Se senti spesso la voglia di far volare i tuoi amici o i tuoi allievi e ti piace insegnare questa pratica è probabilmente giunto il momento di seguire questa formazione e offrire corsi seri e ben organizzati aiutando gli appassionati ad imparare in modo corretto!
Questo corso nasce per rispondere al desiderio di coloro che, ormai appassionati dall’AcroYoga, desiderano iniziare ad insegnarlo in modo professionale (quindi con una certificazione) conducendo i propri studenti e allievi nell’esperienza dell’AcroYoga evitandogli di perdere tempo con gli errori comuni (che tutti gli autodidatti inevitabilmente fanno all’inizio) e offrendo una didattica ben strutturata e coinvolgente che trasmette da subito la passione per la pratica e mantiene lo spirito yogico che spesso si tende a perdere giocando con l'acrobatica.
Abbiamo infatti strutturato questo corso affinchè possa fornire tutti gli strumenti necessari ad insegnare da subito l'impostazione giusta, ovvero il modo di praticare AcroYoga che ti permette di non fare fatica, di non farti male e di ottenere il massimo beneficio dalle posizioni e dalle sequenze.
Ovviamente alcuni prerequisiti fondamentali sono necessari per seguire il corso con successo ma continuando a leggere scoprirai che sono tutti alla tua portata e probabilmente molti li hai già!
Un pò di storia...
(a cura di Jacopo)
Nel 2008, mentre cercavo delle amache da inversione per risolvere un problema alla schiena, mi sono imbattuto in una serie di foto di AcroYoga. Sono rimasto subito affascinato dalle bellissime figure che ne emergevano e dal senso di vitalità che trasmettevano. Ormai erano già quindici anni che insegnavo Yoga ma non avevo mai visto niente del genere ed essendo uno sportivo ho deciso che dovevo subito impararlo! Ma ahimè in Italia non c’erano Insegnanti… niente, neanche un workshop! Trovai subito il corso più vicino che era in Spagna e mi organizzai per andare ad imparare. Compresi subito che per poterlo insegnare in modo serio era necessario seguire una formazione e iniziai a lavorare sodo per acquisire tutti i requisiti necessari per accedere. Corsi di acrobatica, corsi di massaggio thai, ore di studio, costosi viaggi in America per seguire le Immersions… finalmente nel 2010 potei seguire il corso di formazione con Jason e Jenny e appena tornato in Italia iniziai a diffondere l'AcroYoga insegnandolo nei festivals e organizzando worksop in tutto il paese. Una grande fatica… ma anche tante soddisfazioni! Mi chiamavano in sempre più posti ma nel frattempo la Scuola di Formazione per Insegnanti Yoga che avevo fondato a Firenze cresceva e il tempo per viaggiare era sempre meno. Sacrificando ogni momento libero ho continuato fino ad oggi a coniugare il mio impegno nella scuola di formazione con la passione per l’AcroYoga facendolo conoscere a molte persone. Piano piano sono arrivati altri Insegnanti certificati ma siamo ancora in pochi.
Oggi finalmente l’AcroYoga è un fenomeno virale anche in Italia e si trova nei parchi, sulle spiagge e in alcuni centri Yoga. Per rispondere alla crescente richesta di chi vuole imparare servono nuovi Insegnanti Certificati!
Così dopo tanti anni dedicati a diffondere incessantemente l'AcroYoga in Italia attraverso workshops e seminari, più di un decennio di esperienza nel campo della formazione di insegnanti Yoga e numerose richieste da parte degli studenti, ho deciso di avviare questo Corso di Formazione per Insegnanti di AcroYoga per dare all’Italia istruttori competenti che possano continuare a diffondere la pratica in modo corretto e professionale.
Consapevole che investire tempo e denaro per prendere una certificazione oggi vuol dire grandi sacrifici, ho deciso di usare tutta l'esperienza che ho acquisito conducendo corsi intensivi per Insegnanti Yoga al fine di creare un percorso didattico che sia completo, efficace e senza fronzoli. Lavorando dodici (12) ore al giorno e alternando armoniosamente la teoria necessaria alla tanta pratica, potrai scoprire e assimilare tutti gli elementi che servono per diventare un insegnante ben formato che sa distinguersi per competenza e sensibilità.
In cosa questo corso è diverso dagli altri?
Prima di tutto questo è il primo corso di Formazione per Insegnanti di AcroYoga Italiano :-)
E come sai a noi italiani piace stare insieme, divertirci, cantare e giocare...
Guarda i video per scoprire che clima che si crea in questo corso
A differenza di altre formazioni in cui sono richiesti tanti prerequisiti che spesso ti richiedono anche di viaggiare e frequentare corsi preliminari investendo molto tempo e denaro, questo teacher training è completo nel suo insieme e ti fornisce tutti gli elementi necessari a diventare un istruttore di AcroYoga molto competente.
L'Approccio all'AcroYoga che insegniamo in questa formazione è influenzato dai principi e dal metodo didattico di Anukalana Yoga che permettono di praticare senza sentire la fatica, senza “spaccarsi” e raggiungendo un livello di esperienza fisica e mentale molto profondo e interessante.
Per noi nel termine AcroYoga la parola Yoga è quella più importante. L'Acrobatica viene integrata con lo Yoga ma non prende il sopravvento. Anzi, permette di arrivare a fare cose di alto livello rimanendo però centrati sugli aspetti fondamentali dello Yoga: la consapevolezza corporea e mentale, il respiro, un modo di muoversi morbido e rilassato, la ricerca di aperture e allineamenti che rispettano le giunture e il corpo in generale.
In questo corso cerchiamo di raggiungere la capacità di praticare delle vere e proprie sequenze yogiche proprio come si fa nel Vinyasa, senza mai perdere il contatto con il respiro e tutti gli altri elementi importanti dello Yoga come la consapevolezza corporea globale, la concentrazione e uno stato di quiete e rilassamento.
Questo corso avrà quindi un focus particolare sugli aspetti profondi di questa disciplina. Nella nostra esperienza e visione dell'AcroYoga è proprio quando lo Yoga accoglie l'Acrobatica (e non il contrario) che si crea una disciplina divertente, intrigante ma allo stesso tempo profonda e capace di far evolvere l'individuo e la comunità.
Infatti è proprio quando si mantiene un atteggiamento yogico anche progredendo ad alti livelli di pratica che comprendono elementi di acrobatica avanzati che questa disciplina regala tutto il suo potenziale!
Mentre gli altri corsi di formazione sono spesso organizzati da insegnanti che hanno prevalentemente esperienza nell'acrobatica, qui investiamo anche più di un vent'ennio di esperienza nello Yoga e nella Meditazione come base di questa formazione per dare davvero un senso al lato yogico di questa disciplina.
Qui ricerchiamo voli alti si, ma senza fatica e senza indecisioni, in stato di reale connessione con il partner e soprattutto senza pericoli :-)
Guarda cosa dice chi ha già seguito questa formazione:
|
Leggi tutte le testimonianze |
Guarda anche cosa dicono di noi gli studenti che hanno seguito i corsi per Insegnanti Yoga Intensivi
Il ruolo dell’Acrobatica nell'AcroYoga
L’Acrobatica è una disciplina legata da sempre alla performance artistica o alla competizione sportiva ed è naturale che mentre aiuta a sviluppare una forte autostima, contribuisca anche a rinforzare l’ego, il fatidico ego che, sebbene abbia un ruolo esistenziale fondamentale (ahamkara è una funzione/livello della mante), ogni yogi cerca di domare e tenere sotto controllo.
Negli anni l’AcroYoga si è diffuso molto ma spesso i praticanti hanno dato enfasi all’aspetto acrobatico più che a quello Yogico. Questo è anche normale se pensi a quante persone grazie all’AcroYoga hanno sperimentato per la prima volta l’acrobatica e le posizioni di inversione.
Se da una parte questo ha creato molta eccitazione dall’altra ha anche contribuito a far penetrare un atteggiamento competitivo che sebbene in certi casi possa essere benefico, troppo spesso spinge i praticanti a cercare di fare sempre nuove cose, sempre cose più impegnative, difficili, spettacolari e avanzate (dimenticando magari di respirare...).
Ma come tutti sanno un grattacielo alto deve avere delle buone fondamenta per resistere nel tempo agli stimoli geologici e ambientali.
Questo corso di formazione quindi si differenzia dagli altri in particolare per due aspetti fondamentali:
- Durante la formazione ti condurremo in un percorso di crescita personale svolto a coppie e in gruppo grazie al quale potrai evolverti secondo i principi dello Yoga curando aspetti legati alla comunicazione, alla relazione e all’atteggiamento mentale più appropriato da assumere per una pratica di grande profondità. Se pratichi AcroYoga infatti saprai bene che quando si accende lo spirito competitivo puoi trovarti ad avere stati d’animo diversi: Quando riesci in qualcosa (una transizione o una posizione difficile per esempio) provi subito Gioia e la tua Autostima cresce rapidamente e col tempo, mentre ti godi i tuoi progressi, puoi anche non accorgerti che stai lasciando gli amici meno bravi soli sul loro tappetino per volare esclusivamente con quelli più bravi… quando non riesci in qualche pratica invece, sperimenti frustrazione e la tua autostima cala improvvisamente portando demotivazione e magari ti passa la voglia di praticare (spesso per evitare do confrontarti con l’insuccesso). Come insegnante vuoi portare i tuoi studenti oltre questi alti e bassi permettendogli di seguire una sana via di mezzo in cui l’acrobatica aumenta l’autostima ma non l’ego mentre lo Yoga invita collaborazione, unione e spirito di gruppo. In questo corso metteremo tutte le nostre conoscenze nel campo del counseling e del coaching a servizio della formazione per renderti un insegnante sensibile. Sarai capace di riconoscere gli atteggiamenti competitivi e trasformarli in attitudini collaborative facendo evolvere i tuoi studenti come persone. Questo secondo noi è uno dei servizi più alti che una pratica legata allo Yoga può offrire: aiutare le persone a crescere dentro.
- Nel corso ti spiegheremo in modo dettagliato, ben organizzato e metodico i principi tecnici e biomeccanici che se acquisiti bene da subito ti permettono di arrivare a livelli avanzati nella pratica senza fatica e senza dover studiare ogni nuova transizione nel dettaglio. Nel corso della nostra esperienza abbiamo infatti classificato accuratamente tutti gli elementi che stanno alla base di ogni posizione, transizione e allineamento per rendere la didattica più veloce ed efficace. Come insegnante, usando questi principi, vedrai i tuoi allievi progredire velocemente con l’impostazione giusta e tornare sempre più volentieri alle tue classi e seminari. Abbiamo anche sperimentato quale sia l’ordine esatto con cui insegnare questi principi per evitare di perdere tempo dovendo continuamente tornare sulle basi ogni volta che si affronta una nuova transizione o una nuova posizione. La didattica si sviluppa così attraverso pratiche propedeutiche che permettono di assimilare questi principi e farli diventare da subito sane abitudini. Questo è in particolare l’approccio di Anukalana che favorisce un processo di integrazione grazie al quale, movimento, posizionamento e allineamento avvengono in modo naturale con l’impostazione giusta senza che tu debba pensarci. In questa scuola infatti amiamo dedicare il giusto tempo ai dettagli tecnici che troppo spesso sono tralasciati per la fretta che nelle altre formazioni si ha di portare subito i praticanti verso alti livelli di Acrobatica facendogli così inevitabilmente tralasciare elementi importanti soprattutto sul piano yogico. Un dettaglio tecnico non è acquisito solo perchè lo hai capito... va compreso, e quindi praticato e applicato più e più volte in diverse situazioni per poter dire che lo hai veramente assimilato!
Per questo il nostro motto è:
"Non importa quanto in alto vai...
importa quanto profondamente lo fai!"
AcroYoga come una Terapia
Unendo gli elementi di Thai Yoga Massage allo Yoga e all'Acrobatica nasce il "Volo Terapeutico", una parte importante di questo corso che studieremo parallelamente allo "Yoga Acrobatico".
Tuttavia se la parte più acrobatica è praticata in modo fluido, morbido e consapevole diventa già terapeutica di per sè.
Le Sequenze che studieremo infatti non saranno mirate alla spettacolarità, anche se contenendo posizioni avanzate e bellissime da vedere potrebbero sembrare delle performance. Saranno invece calibrate in modo da offrire sempre controposizioni e bilanciate come delle vere e proprie sequenze di asana che hanno sempre lo scopo di aprire e mantenere sano il corpo.
Quando si parla di Yoga si parla di qualcosa che fa bene no? Non vogliamo che alla fine di lunghe giornate di lavoro tu ti senta a pezzi...
Abbiamo rotto la regola che vede il volo terapeutico separato da quello acrobatico per creare sequenze che alternano momenti di lavoro attivo a momenti di pratica passiva. Il risultato è qualcosa di favoloso... provare per credere!
Un'occasione per crescere insieme
Proprio come i nostri corsi di formazione per Insegnanti Yoga questo Teacher Training in AcroYoga si baserà quindi sulla creazione di un forte spirito di gruppo che non lascia spazio alla competizione ma che anzi invita un sentimento collaborativo grazie al quale potrai crescere tecnicamente e umanamente studiando e confrontandoti con i compagni.
Possiamo garantirti che proprio grazie alla pazienza e al tempo dedicato a far volare decine e decine di persone alle prime armi abbiamo sviluppato una forte esperienza tecnica… a volte è proprio facendo volare (o basare) chi è meno bravo che si diventa degli acroyogi formidabili.
Amiamo giocare e divertirci e soprattutto amiamo la creatività che investiamo costantemente nella didattica per creare sempre nuovi percorsi e strumenti finalizzati a migliorare l'apprendimento e il consolidamento delle qualità necessarie per una pratica completa.
Riassumendo
- Diamo molta importanza all’aspetto yogico e meditativo
- Lavoriamo molto sul respiro
- Usiamo l’approccio morbido di Anukalana per rendere tutto leggero
- Cerchiamo l’armonia e non la performance
- Dedichiamo una parte didattica alla crescita personale
- Lavoriamo molto sulla comunicazione, l’ascolto e la relazione tra praticanti
- Facciamo un lavoro profondo di empowerment
- Ti insegniamo a diventare un vero e proprio coach
- Lavoriamo su come creare spirito di gruppo e senso di comunità
- Lavoriamo in un clima non competitivo ma molto collaborativo
- Impariamo a non far emergere il nostro ego mentre scopriamo come far crescere i futuri allievi lontani da egocentrismo e competizione
- Impariamo delle tecniche di Meditazione specifiche per l’acroyoga
- In questo primo livello impariamo bene tutta l’acrobatica realisticamente integrabile nello yoga.
Cosa affronteremo nel corso?
Abbiamo preparato un programma che comprenderà aspetti teorici, filosofici e scientifici finalizzati a fornire una comprensione profonda di come e perchè praticare AcroYoga. La pratica sarà naturalmente il pilastro portante del teacher training ma seguirai anche una serie di interessantissime lezioni teoriche su come creare una sequenza di asana in volo, un volo terapeutico, un gruppo di studio, un corso regolare, un programma di seminari, ecc. Saranno le fondamenta di un training che ti fornirà tutti gli elementi per svolgere ad alto livello la pratica dell'insegnamento di questa disciplina.
Naturalmente ci sarà una larga parte dedicata al Volo Terapeutico nella quale vedremo anche come sia possibile offrire sessioni individuali di questa pratica aprendosi nuove porte e possibilità lavorative.
Una didattica progressiva
L'AcroYoga richiede di essere appreso attraverso una didattica che porti dalle basi agli elementi più avanzati (posizioni, transizioni, ecc.) in modo progressivo e intelligente. Non ha infatti molto senso cercare di fare subito le posizioni intermedie o avanzate trascurando le basi. Ma spesso si tende a fare questo per "divertirsi di più".
In questa formazione scoprirai che seguendo un ordine ben preciso nello studio dei vari elementi, sarà infinitamente più facile raggiungere le posizioni più impegnative e mantenerle in modo armonioso. Abbiamo lavorato molto per definire cosa sia basilare, cosa intermedio e cosa avanzato tra i mille elementi dell'acroyoga ma soprattutto abbiamo definito una sequenza didattica "intelligente" che fa risparmiare tempo e fornissce metodo e ordine.
Il risultato è che in tempi più brevi si raggiunge una migliore stabilità nelle posizioni e nelle transizioni mentre si sviluppa il piacere e il divertimento nel praticare i "fondamentali" scoprendo inoltre una marea di dettagli nascosti che correndo non si notano.
Cosa imparerai a praticare?
Alla fine di questa formazione avrai imparato a praticare e insegnare con la giusta impostazione, senza fatica inutile e in modo sicuro le fondamenta della pratica:
- Esercizi e pratiche propedeutiche
- Sequenze di asana che preparano il corpo alla pratica
- Posizioni e figure classiche dell'AcroYoga
- Tutte le entrate e le uscite
- Una moltitudine di Transizioni
- Vinyasa didattici e propedeutici (washing machines e sequenze)
- Sequenze di volo acrobatico belle e soprattutto benefiche
- Manovre base di Thai Yoga Massage
- Manovre di Volo Terapeutico
- Sequenze complete di volo terapeutico
- Tutti i Principi di allineamento
- Tutti i Principi di movimento
- Tutti i Principi di sequenziamento
- Tutti i Principi di contatto
Questi elementi verranno suddivisi per livelli: base, intermedi e avanzati per permetterti di creare poi lezioni di acroyoga adatte ai vari tipi di praticanti.
Cosa imparerai a gestire?
Nel corso di formazione per insegnanti di AcroYoga c'è una parte logistica molto importante che ti insegnerà a:
- Organizzare e gestire un corso di AcroYoga
- Come sviluppare un programma didattico efficace e differenziato per livelli
- Come gestire workshops e seminari di AcroYoga
- Come gestire situazioni particolari all'interno dei corsi e dei gruppi di studio
- Deontologia ed etica dell'insegnamento
- Basi di un marketing efficace ed etico.
Che competenze svilupperai come insegnante?
A differenza dei seminari, delle immersion e dei ritiri dove si impara solo a praticare, in questo corso oltre a perfezionare la pratica imparerai proprio come si insegna l'AcroYoga... e in particolare:
- come dividere le persone in gruppi di lavoro in base alle costituzioni e ai livelli di esperienza
- come assegnare esercizi personalizzati per favorire l'apprendimento in base alla corporatura e alla costituzione degli studenti
- come insegnare esercizi di calibrazione efficaci
- come condurre una demo efficace
- come aprire e chiudere cerchi con autorevolezza
- come creare spirito di gruppo e di comunità
- quali dettagli insegnare per primi e quali perfezionare in un secondo tempo
- come usare il linguaggio e i fondamentali dell'AcroYoga per facilitare l’apprendimento
- come creare sequenze didattiche che funzionano
- come sviluppare nuove figure
Quali altre materie affronteremo?
Nel corso avremo momenti di teoria e tanta pratica per affrontare queste materie:
- Storia dell’AcroYoga e probabili evoluzioni future
- Anatomia applicata all’AcroYoga
- Principi di biomeccanica
- Tipologie di studenti (acrotipi) e personalità degli insegnanti (psicologia dell'acroyoga)
- Faremo dei foto shooting per divertirci e perfezionarci negli allineamenti portando a casa bellissime foto per i volantini
Con questa formazione quindi:
- Diventerai Insegnante di AcroYoga in un tempo ragionevole e senza spendere un visibilio
- Diventi anche insegnante di yoga a coppie (Partner Yoga)
- Non dovrai fare mille corsi prima di essere pronto per accedere alla formazione
- Potrai studiare direttamente in Italia
- Potrai continuare ad approfondire molti aspetti dello Yoga (soprattutto quello di coppia) mentre diventi insegnante di AcroYoga
- Potrai studiare in un clima non competitivo dove lo spirito di gruppo permette di vivere un’esperienza indimenticabile
- Sarai in grado di soddisfare il desiderio di tutti coloro che vogliono imparare l’acroyoga
- Potrai viaggiare organizzando workshops e seminari
- Porterai la tua pratica ad un livello eccellente
- Scoprirai come perfezionare le pratiche di inversione come le verticali
- Sarai in grado di condurre i tuoi allievi con carisma e autorevolezza
Inoltre grazie al percorso di crescita personale:
- Tirerai fuori quello che sei veramente distinguendoti come insegnante e senza diventare la fotocopia di nessuno
- Supererai tante paure sviluppando autostima e coraggio ma senza diventare un "gasato"
- Diventerai probabilmente una persona autorevole e carismatica (dipende da quanto ti metterai in gioco nella formazione)
- Scoprirai come usare l’acroyoga per sviluppare calma, confidenza e serenità interiore. Qualità che potrai poi trasmettere agli altri.
Chi insegnerà?
Questo Teacher Training sarà condotto da Insegnanti Certificati Italiani che hanno già molta esperienza nel campo dell'AcroYoga:
Primo insegnante certificato di AcroYoga in Italia che lo ha portato ufficialmente da noi nel 2010.
Primo insegnante certificato di AcroYoga in Italia, Jacopo ha portato ufficialmente da noi questa disciplina nel 2010 e unendovi la sua ventennale esperienza nel campo dell'insegnamento continua ad esplorare linee didattiche e principi tecnici per rendere la pratica più naturale e benefica.
Nota per essere tra i primi insegnanti certificati italiani, Katia è conosciuta per la sua preparazione e professionalità unite al grande spirito giocoso ed energico.
Come si svolgerà il corso?
Teoria e pratica (di AcroYoga, Yoga o Insegnamento ed esercizi per la Crescita Personale) si alterneranno per rendere tutto facile da seguire e coinvolgente. Il corso ha un monte di 200 ore quindi... lavoriamo circa 12 ore al giorno :-)
Guarda qui il programma giornaliero del Teacher Training per vedere come useremo il tempo durante il corso di formazione:
Dove si svolgerà il corso di formazione?
Il corso si svolge a Villa Vrindavana, un Ashram in Toscana sulle colline vicino a Firenze
Questo corso è riconosciuto a livello Nazionale:
Questo corso di formazione è riconosciuto da C.S.E.N., ente riconosciuto dal CONI.
Alla fine del corso avrai il diploma di Samadhi come Istruttore di AcroYoga e questo ti darà diritto di richiedere anche il Diploma Nazionale di Istruttore AcroYoga di C.S.E.N. (A patto che tu abbia già un diploma di 200/250 ore come istruttore Yoga)
Molti ci chiedono se il corso è riconosciuto da Yoga Alliance: ci teniamo a precisare che Yogaalliance.org non riconosce nessun corso di AcroYoga in quanto non include questa disciplina tra gli stili di Yoga contemplati nel suo albo/registro internazionale. Tuttavia le ore che svolgerai in questo corso potranno valere come formazione continua.
Bene a questo punto… che prerequisiti mi servono per accedere a questa formazione?
A questo punto avrai compreso quanto per noi sia importante che questa disciplina resti focalizzata sullo Yoga senza perdere gli aspetti profondi che può portare come esperienza a chi la pratica.
Il requisito fondamentale quindi è quello di avere dimestichezza con la pratica dello Yoga. Per poter seguire bene il corso infatti è utile che tu conosca le principali posizioni Yoga.
Inoltre è importante che tu abbia già praticato AcroYoga almeno al punto di aver sviluppato familiarità con le posizioni e transizioni fondamentali. A questo scopo metteremo presto sul sito dei video didattici che ti aiuteranno a sviluppare queste basi in modo da venire preparato/a al Teacher Training.
La cosa migliore è partecipare a gruppi di studio o seminari organizzati da insegnanti qualificati. Ci teniamo infatti a conoscere gli aspiranti insegnanti.
Come già sai l'AcroYoga comprende anche una importante area "terapeutica" basata sul Massaggio Tradizionale Thailandese (Thai Yoga Massage). Sarebbe utile che tu abbia acquisito un minimo di esperienza in questo o altri tipi di massaggio.
Ci teniamo a chiarire che per noi quello che conta è la motivazione con cui affronti questo percorso più che le esperienze precedenti. Fidandoci della nostra esperienza decennale nel campo della formazione siamo sicuri di poterti dare tutti gli strumenti per diventare un bravo insegnante di AcroYoga ma lo spirito giusto devi mettercelo tu :-)
Se non sei ancora insegnante di Yoga guarda qui: www.formazioneyoga.it
Se non hai esperienze con il thai yoga massage tieni d'occhio www.formazioneyoga.it e www.yogafirenze.it per i corsi che organizziamo su questo tema.
il prossimo passo è scoprire quindi se hai già questi requisiti
![]() |
![]() |
Quindi questo corso non fa per te se:
- Se vuoi solo fare acrobatica o diventare un acrobata: ci sono corsi molto migliori per questo dove non perderai tempo con la pratica dello Yoga.
- Se cerchi l’AcroYoga per esaltare il tuo ego: se il tuo scopo è postare video su youtube o pubblicare foto spettacolari su facebook… lascia perdere questa formazione, vai ad un corso di acrobatica! Faremo bellissimi video e foto shooting al corso ma con l’obbiettivo di promuovere un modo profondo di lavorare in coppia divertendoci e lasciando fuori l’ego. Sai quante volte abbiamo visto persone restare nell’angolo perché non essendo “brave” nessuno voleva fare scatti con loro? Non ci sembra lo spirito giusto…
- Se sei competitivo e ti piace esserlo trascurando coloro con cui giochi (e il che non comporta niente di sbagliato). Anche in questo caso una formazione in altri ambiti potrebbe soddisfarti maggiormente
- Se lo yoga per te è soprattutto fitness, un lavoro fisico e se non sudi non ti soddisfa. Anche se praticheremo un sacco di Yoga e in particolare asana intense, verticali e posizioni sulle mani, lo faremo con un approccio (Anukalana) che fa evitare la fatica, senza sudare e senza sforzo. Potresti annoiarti... soprattutto nella meditazione del mattino.
E se poi non mi trovo bene?
Come in tutti i corsi di formazione che organizziamo offriamo sempre la Garanzia "Soddisfatto o Rimborsato"
Se entro i primi tre giorni di corso (entro la domenica sera) decidi che questa formazione non fa per te e te ne vuoi andare, ti rimborsiamo l'intera quota del corso (escluso il vitto e alloggio di cui hai fruito che non dipende da noi)
Non dovrai darci alcuna spiegazione, basterà che tu chieda il rimborso e sarà fatto.
Siamo infatti consapevoli che un impegno del genere comporta enormi sacrifici ed è per questo che abbiamo cercato di concentrare la formazione sulle cose essenziali senza perdere tempo in pratiche accessorie che non hanno valore reale nella formazione. E sappiamo che iscriversi a scatola chiusa soprattutto se non ci conosci già può intimorire un pò. Quindi riteniamo che una Garanzia del genere possa rendere più serena la tua scelta di iscriverti.
Allora... Sei pronto/a a far volare tutto il mondo?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |